a�?Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietA� pubblica in collegamento con attivitA� di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafiea�?. A? il contenuto di un bando della Regione Siciliana, con disponibilitA� di fondi europei nella��ambito del PO FESR 2014-2020 – Azione 9.6.6., a cui la��Amministrazione comunale di Sciacca ha deciso di partecipare coinvolgendo le realtA� locali: associazioni culturali, sportive e sociali, comitati di quartiere, enti, scuole, operatori interessati alla��attuazione o fruizione degli interventi.
Il sindaco Francesca Valenti e la��assessore alle Politiche Sociali Annalisa Alongi, a tal proposito, hanno indetto un primoA� incontro la��1 agosto 2017, alle ore 10, presso la Sala Blasco del Comune di Sciacca, per la presentazione e la condivisione delle idee progettuali. La��Amministrazione comunale rivolge un invito alla partecipazione a a�?soggetti e organizzazioni che, istituzionalmente e non, sono interessati in attivitA� di riduzione della marginalitA� sociale, e ai temi della paritA� di genere, disabilitA� e non discriminazionea�?.
Il sindaco Francesca Valenti e la��assessore Annalisa Alongi hanno anche diramato un avviso pubblico in cui, nel comunicare la��iniziativa, si esprime la��interesse della��Amministrazione comunale a partecipare alla��Avviso pubblico per la manifestazione di interesse bandito nei mesi scorsi dal Dipartimento Famiglia della Regione Siciliana.
Sono tre le azioni previste, con funzioni: sociale, sportiva e di animazione socio-culturale e partecipazione collettiva.
La��Amministrazione comunale, spiega nel proprio avviso, intende portare avanti le seguenti progettualitA�:
- Progetti per spazi aggregativi e spazi polivalenti e per centri di mediazione ed integrazione culturale che abbiano oggetto i beni confiscati alla mafia ( immobili di via Caricatore) valutando anche le possibilitA� di interventi sulla��immobile sito in LocalitA� San Calogero;
- Progetti per la riqualificazione di spazi aperti e del relativo arredo urbano che abbiano ad oggetto le ville di Sciacca;
- Progetto per il recupero delle aree di proprietA� pubblica relative agli impianti sportivi del quartiere Perriera ai fini della realizzazione spazi aggregativi legati alle attivitA� di quartiere e riqualificazione di aree per attivitA� sportive collettive ;
- Progetti che abbiano ad oggetto la biblioteca comunale quale luogo di cultura, con previsioni di forme di fruizione innovativa e prive di barriere architettoniche ed adeguamento della struttura agli standard di sicurezza.