Evento musicale a Sciacca per la Giornata Mondiale UNESCO del Jazz organizzatoA�dall’IstitutoA�Superiore di Studi Musicali a�?Arturo Toscaninia�? con ilA�patrocinio del Club per la��UNESCO di Sciacca e del Comune di Sciacca. Si terrA� domani, sabato 30 aprile alle 18.30, un concerto nella��atrio superiore del Palazzo Municipale, a ingresso gratuito.
Si esibirA� a�� rende noto la��Assessorato alla Cultura a�� il prestigioso a�?Mauro Carpi Quarteta�? di cui fanno parte alcuni dei piA? importanti e rinomati jazzisti del panorama italiano ed internazionale. Al quartetto si uniranno il talentuoso ed eclettico chitarrista Paolo Alongi, studente della��Istituto a�?Toscaninia�? , e Pietro Piazza A�A�ospite di eccezione, che eseguirA� alcune sue composizioni alla fisarmonica.
Alla��evento interverranno il sindaco Fabrizio Di Paola, gli assessori Salvatore Monte e Maria Antonietta Testone, il presidente del Club UNESCO di Sciacca Lorenzo Salvagio e il direttore della��Istituto Superiore di Studi Musicali a�?Toscaninia�?A� di Ribera Mariangela Longo.
Il a�?Mauro Carpi Quarteta�? A? nato nel 2000 per rendere omaggio all’indimenticabile arte di Joe Venuti e Stephane Grappelli, due grandi musicisti che hanno dato una��anima swing al violino. Nella formazione gli equilibri sonori, acustici e raffinati, si fondono con l’energia e il dinamismo del miglior linguaggio jazzistico. Il gruppo A? formato da Mauro Carpi (violino), Fabio Gandolfo (pianoforte), Fabio Crescente (contrabbasso)A� e Antonella Parnasso (voce).
Il JazzA�A? entrato a pieno titolo nelle 74 Istituzioni Italiane di Alta Formazione Artistica Musicale e fra queste prestigiose organizzazioni ca��A? la��Istituto a�?Toscaninia�?. Con questo riconoscimento si A? voluto rendere al Jazz la stessa dignitA� e lo stesso valore artistico delle altre espressioni musicali, perchA�A� il linguaggio universale della Musica, in qualunque forma si esprima, deve essere un veicolo di unione, condivisione e pace tra i popoli e non puA? sottostare a distinzioni oA� a disparitA� di genere di alcun tipo. Queste stesse pregevoli finalitA� hanno recentemente indotto la��Istituto Toscanini ad avviare un nuovo Dipartimento destinato al JazzA� e ai nuovi linguaggi, i cui corsi cominceranno dalla��Anno Accademico 2016/17, e che darA� la possibilitA� a tanti giovani talenti del territorio di completare la formazione musicale con docenti di eccezionale spessore artistico, di partecipare a produzioni artistiche di alto livello e di conseguire un titolo universitario.
Istituto Superiore di Studi Musicali a�?A.Toscaninia�?A�A� di Ribera
Club per la��UNESCO di Sciacca
Comune di Sciacca